Aggressivity Web Agency a Lecce > Marketing  > Come scrivere una newsletter efficace

Come scrivere una newsletter efficace

Le newsletter nascono negli anni ’70 con le prime email, ma all’inizio data l’assenza di filtri anti spam erano considerate come contenuto indesiderato dagli utenti. Ancora oggi la newsletter rappresenta il miglior strumento a basso costo per farsi pubblicità, a patto di saper creare e scrivere una newsletter efficace. Ecco i consigli di Aggressivity a chi non sa rinunciare a questo mezzo per promuovere l’azienda, i prodotti e i servizi.

Scegliere una piattaforma per l’invio delle newsletter

La newsletter non va mai inviata dalla casella di posta personale per non finire nello SPAM o portare all’inserimento dell’indirizzo in una black list, in cui entra chi invia solo posta sgradita e da cui è difficile uscire. Per questo in Aggressivity usiamo appositi tool per l’invio della newsletter come MailChimp, MaxSend, MailUp e tanti altri da scegliere sulla base del budget e delle specifiche esigenze del cliente.

Tenere bene a mente gli elementi essenziali della newsletter

Al di là delle scelte stilistiche le newsletter si caratterizzano per oggetto, mittente e destinatario e vengono realizzate a partire da un determinato template.

L’oggetto fa capire al destinatario di cosa tratta la newsletter e deve invogliare ad aprire il messaggio, essendo accattivante. Chi si occupa di creazione newsletter efficaci userà parole che esprimono urgenza e scarsità per avere maggiori possibilità di portare il destinatario ad aprire la mail. Il consiglio in più è di realizzare un oggetto da 50 caratteri ed evitare riferimenti a prezzi, costi e promozioni per non finire nello SPAM.

Mittente e destinatari sono i soggetti coinvolti nella realizzazione e ricezione della newsletter e anche in questo caso meglio evitare nomi mittente come NEWS e PROMO per non finire nello SPAM. Infine, una particolare attenzione va data all’aspetto grafico della newsletter, che deve basarsi su un template responsive come quelli messi a disposizione dalle piattaforme di email marketing. In tutti i template non deve mai mancare la possibilità di disiscriversi dalla mailing list.

La scelta dei contenuti della newsletter

Come si crea una newsletter efficace e come si scelgono i contenuti giusti? Immagini e testi vanno studiati in modo da conquistare gli iscritti alla newsletter e con un obiettivo preciso e ogni newsletter deve avere uno specifico tone of voice.

Per i testi Aggressivity consiglia di usare il metodo della piramide rovesciata creando contenuti dal più generico al più mirato e svelando a poco a poco l’obiettivo della newsletter. Le informazioni essenziali possono essere scritte con un elenco puntato e non deve mai mancare il pulsante della Call To Action per portare il lettore all’azione.

Anche le immagini sono importanti e nella newsletter efficace vanno scelte immagini evocative e veritiere. Il consiglio è quello di realizzare scatti ad hoc ed evitare le banche dati per distinguersi dalla concorrenza in un mondo in cui tutti inviano newsletter simili.

La creazione della lista di contatti

Il passaggio fondamentale per ottenere una newsletter efficace è la lista di contatti, che devono richiedere esplicitamente l’iscrizione e dare il consenso ad essere inserite in una mailing list per non andare contro la normativa sulla privacy.

Chi usa una piattaforma di email marketing avrà poi l’opportunità di importare i contatti e organizzarli in liste, che permettono di catalogare gli iscritti alla newsletter secondo interessi e preferenze per inviare solo contenuti pertinenti e non posta indesiderata. Anche in questo caso il consiglio di Aggressivity è di pulire periodicamente il database contatti da chi si è disiscritto o è inattivo, per mantenere un buon open rate e valutare la reale efficacia della newsletter.

Come incrementare il tasso di apertura della newsletter?

Per aumentare il tasso di apertura si possono usare i Merge Tag, campi dinamici che cambiano in base all’utente e permettono di personalizzare la comunicazione in base al destinatario. I Merge Tag si possono usare sia nell’oggetto sia nel corpo della newsletter e tra i più usati ci sono:

  • *|FNAME|* inserisce automaticamente il nome del tuo destinatario. È in assoluto quello più usato.
  • *|LNAME|* serve per inserire il cognome del destinatario e di solito si utilizza insieme a quello sopra.
  • *|UNSUB|* è fondamentale per scegliere di annullare l’iscrizione alla newsletter e smettere di ricevere email.

Un altro modo per aumentare il tasso di apertura è quello di evitare il lunedì e il weekend, inviando la newsletter nei giorni centrali della settimana, anche se la formula magica non esiste e l’unico modo per creare una newsletter efficace è testare.

Come valutare l’efficacia della newsletter?

L’obiettivo della newsletter è ottenere conversioni sul sito, click sul link e traffico. Ogni piattaforma di email marketing permette di tracciare i comportamenti degli utenti, mostrando quante persone hanno ricevuto la newsletter e quante la hanno aperta (open rate), ma anche quante hanno cliccato sul link.

Il monitoraggio della newsletter è un’attività fondamentale e oltre a vedere gli Insight sulle varie piattaforme può essere fatto da Google Analytics usando i link di tracciamento.

In ogni caso creare una newsletter efficace è un lavoro complesso che richiede tempo e conoscenze approfondite: affidarsi agli specialisti di Aggressivity significa avere la certezza di raggiungere il destinatario della comunicazione e convincerlo a compiere l’azione desiderata. Contattaci per saperne di più e per studiare una campagna di newsletter su misura per la tua azienda.