Aggressivity Web Agency a Lecce > Marketing  > Breve guida alla Digital Strategy su Google Ads
Digital Strategy

Breve guida alla Digital Strategy su Google Ads

Tutti noi oggi viviamo e ci muoviamo in un mondo iperconnesso, in cui ogni azienda ha la necessità di essere sempre presente e sotto gli occhi dei clienti potenziali. In questo contesto diventa fondamentale affidarsi alle web agency per dar vita a una valida digital strategy e il compito di Aggressivity è proprio questo: aiutarti a scoprire tattiche, strategie e strumenti di digital marketing per ottenere vendite e conversioni e raggiungere gli obiettivi di business della tua azienda.

Quando parliamo di digital strategy solitamente ci riferiamo a Social Media Marketing, SEM, SEO, Content Marketing, Link Building e Digital PR. Tuttavia, in questo post vogliamo darti alcuni consigli pratici e di immediata applicabilità per usare nel migliore Google Ads nella strategia digitale della tua azienda. In questo modo potrai pianificare, ottimizzare e gestire nel migliore dei modi le tue campagne.

Digital strategy: come usare in modo efficace Google Ads

Come detto, una valida strategia di marketing digitale si compone di molti elementi e, tra questi, un ruolo da protagonista è svolto da Google Ads. Vediamo, in 7 punti brevi e di immediata applicazione, come usare in modo efficace questo strumento fondamentale per ogni brand.

1. Ricercare le parole chiave più performanti

Per lavorare su Google Ads è importante conoscere le parole chiave più performanti e capire cosa cercano gli utenti online. Solo così potrai creare campagne ottimizzate per essere visibili dal pubblico ideale della tua azienda e da coloro che hanno maggiori probabilità di acquistare i tuoi prodotti e servizi.

Il nostro consiglio è usare lo Strumento di Pianificazione delle Parole Chiave integrato nella piattaforma, che offre informazioni sui volumi di ricerca e sulla concorrenza in termini di Alta, Media, Bassa.

2. Aiutarsi con tool esterni per la ricerca delle keyword

Oltre a Google Keyword Planner, chi si appresta a preparare una campagna con Google Ads può individuare le keyword migliori per la sua digital strategy affidandosi a diversi tool:

  • Ubersuggest, di Neil Patel;
  • SpyFu, che analizza le keyword usate dai concorrenti;
  • Split Tester, ideale per fare gli A/B test e vedere qual è l’annuncio Adwords su cui puntare;
  • Adplify, piattaforma italiana certificata Google che permette di gestire e ottimizzare le campagne controllandone il rendimento e creando report personalizzati.

3. Scrivere usando le tecniche del copywriting persuasivo

Un buon annuncio su Google Ads incuriosisce e invita a cliccare sul link per scoprire di più sul prodotto e servizio offerto. Il nostro consiglio è ricordarsi sempre a chi si sta parlando, usare un tone of voice adatto ed evidenziare i benefici dell’offerta dando vita ad un messaggio persuasivo ed efficace.

4. Usare le regole automatizzate di Google Ads

Oltre all’attività manuale sulla piattaforma di annunci Google, la tua digital strategy può beneficiare dell’utilizzo di regole automatizzate, in particolare per lo stato, il budget e le offerte degli annunci. In questo modo si può creare e impostare l’offerta in modo che si attivi in automatico grazie alla regola che hai individuato per la tua campagna.

5. Mettere in pausa le parole chiave a basso rendimento

Una buona campagna su Google Ads comprende annunci con decine di parole chiave, ma non è detto che tutte performino allo stesso modo. Per questo è importante analizzare i risultati e mettere in pausa le keyword a basso rendimento, sostituendole con altre più efficaci.

6. Usare le keyword a corrispondenza inversa

Se le parole chiave sono generiche aumenta il rischio di click non desiderati e poco attinenti con l’obiettivo della tua campagna. Per questo noi di Aggressivity lavoriamo molto con le parole chiave a corrispondenza inversa, evitando che l’annuncio si attivi per termini non relativi al tuo business o alla tua offerta. Il risultato sarà quello di comparire solo sulle ricerche che riguardano il tuo prodotto e servizio.

7. Far atterrare il cliente su una landing page efficace

La landing page svolge un ruolo fondamentale per il successo di ogni campagna su Google Ads, dato che è il luogo in cui effettivamente si compie l’azione desiderata. Per questo è importante non solo creare annunci efficaci e usare le keyword più performanti, ma anche ottimizzare la pagina di atterraggio in modo che sia:

  • coerente con il testo dell’annuncio;
  • facile da navigare;
  • accattivante dal punto di vista grafico;
  • contenente una CTA (call to action) chiara.

Il nostro consiglio è usare i tool online pensati per la creazione di landing page come QuickPages o affidarsi a una web agency specializzata in web design.

Conclusioni

Creare un annuncio su Google Ads e integrarlo nella Digital Strategy globale della tua azienda è un lavoro che coinvolge più professionisti e richiede competenze avanzate. Noi di Aggressivity siamo consapevoli che farsi scegliere online è sempre più difficile data l’elevata competitività della rete, ma conosciamo tecniche, strategie e strumenti per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.

Contattaci per una consulenza personalizzata e su misura per la tua azienda!