Aggressivity Web Agency a Lecce > Social  > Video su LinkedIn: come creare un contenuto multimediale che converte
Video su LinkedIn

Video su LinkedIn: come creare un contenuto multimediale che converte

I video sono lo strumento principale di ogni strategia di web marketing e su LinkedIn si tratta di un format che ha assunto ancora maggiore importanza con l’introduzione dei video nativi. Vediamo in questo post come creare un contenuto multimediale che converte e, in particolare, come caricare e utilizzare i video su LinkedIn.

Come fare per caricare un video su LinkedIn

Il primo passo da compiere se si vogliono utilizzare i video su LinkedIn all’interno della propria strategia di digital marketing è caricarli sulla piattaforma per permettere al tuo pubblico di vederli. Per eseguire questa operazione puoi usare l’app ufficiale di LinkedIn, accedere all’icona con la macchina fotografica e fare l’upload del tuo video o scegliere un contenuto già caricato.

Le caratteristiche del video su LinkedIn

Se vuoi caricare video su LinkedIn, l’unico requisito è rispettare alcune regole tecniche: i video da caricare non devono superare i 3 secondi e devono essere inferiori ai 10 minuti, lunghezza ideale anche per permettere al video di convertire a meno che non si tratti di un corso online o della trasmissione di un evento.

Oltre a questo, chi pubblica video su LinkedIn può accedere alle statistiche ottenendo i dati relativi alle visualizzazioni, ai like e ai commenti. Si tratta del modo migliore non solo per ottimizzare la propria social media strategy, ma anche per dare alle persone quello che vogliono, offrendo loro un motivo in più per tornare sul profilo. In questo modo potrai creare una community di utenti fidelizzati, che si connettono periodicamente al profilo e alla pagina LinkedIn della tua azienda per scoprire gli aggiornamenti.

Consigli sui contenuti da pubblicare nel video LinkedIn

Ora che hai visto quanto sia semplice pubblicare un video su LinkedIn, vediamo cosa pubblicare per attirare l’attenzione degli utenti. Chi si occupa di Content Marketing sa bene quanto sia importante partire dalle necessità del pubblico, anche se ci sono diverse buone idee per ottenere ottimi risultati da LinkedIn Video.

In particolare, il consiglio di Aggressivity è variare la tipologia di contenuti pubblicati scegliendo di volta in volta tra:

  • recensioni di prodotti o servizi lavorando in ottica di inbound marketing e mettendo al centro i contenuti informativi. In particolare, puoi fornire la recensione non solo della tua azienda, prodotto o servizio, ma anche di un tool o un libro utili a chi lavora nello stesso settore di business in modo da ottenere l’attenzione del pubblico;
  • creare una rubrica tecnica con il formato del video blog da utilizzare assieme a LinkedIn Pulse per far vedere non solo la tua capacità di creatore di contenuti scritti, ma anche la creatività visual;
  • raccontare casi di successo interessanti, che possano catturare l’attenzione dei professionisti che si aggiornano su LinkedIn. Da sempre le esperienze reali, concrete e personali sono la tipologia di contenuto che genera il maggior tasso di engagement;
  • intervistare altri professionisti, citandoli nel post con video per incrementare le condivisioni e le interazioni. Qualora non lo sapessi i video su LinkedIn possono essere arricchiti da una didascalia, proprio come i post sugli altri social network. Questo testo può contenere hashtag, link e menzioni e non deve superare le 700 battute, poche ma sufficienti per introdurre il tuo video.

Usare LinkedIn Video per fare content marketing con intelligenza

Parlare di content marketing significa non solo parlare di Facebook e Twitter, ma anche delle piattaforme che si basano sui contenuti video come YouTube o ne permettono il caricamento come i già citati Facebook e Twitter, ma anche LinkedIn. Il consiglio, in questo caso, è creare un video ad hoc per il social media professionale più conosciuto e differenziare il video per LinkedIn da quello usato per Facebook e YouTube, piattaforme maggiormente votate all’intrattenimento.

Non è più possibile, infatti, trattare tutti i social allo stesso modo e ogni piattaforma è diversa per pubblico e tipologia di contenuto. Ecco perché, anche quando scegli di utilizzare i LinkedIn Video, il consiglio è quello di fare content marketing con intelligenza, definendo caratteristiche, contenuto e obiettivi del contenuto visual.

Conclusioni

Usare i video su LinkedIn rappresenta una valida strategia di content marketing, dato che un buon contenuto visivo attira l’attenzione più di testi e immagini statiche. L’importante è studiare attentamente il pubblico a cui si vuole parlare e le caratteristiche della piattaforma, oltre al mercato di riferimento per trovare il modo di proporsi in modo nuovo, originale e accattivante.

In conclusione, se il tuo pubblico è formato da professionisti e se lavori in ambito B2B, ma non solo, il consiglio è quello di integrare LinkedIn e i video su LinkedIn nella tua attività di web marketing. Scoprirai un nuovo modo per coinvolgere i tuoi follower e creare una community di appassionati che, anche grazie alle informazioni contenute nel video, saranno più propensi ad interagire con la tua azienda e ad acquistare prodotti e servizi.

Contattaci per maggiori informazioni, ti aiuteremo a realizzare contenuti video che convertono!