
Lavorare sul Search Intent nella SEO
Il web marketing è una disciplina che ruota intorno alle persone e fare SEO oggi significa lavorare sul Search Intent, dato che non basta più infarcire i contenuti di parole chiave. Il lavoro del SEO Copywriter deve partire dall’analisi di un bisogno, un’esigenza o una volontà precise ossia dall’intento di ricerca del potenziale cliente. Si tratta di assecondarlo per potersi differenziare dai competitor e offrire contenuti di valore, pertinenti e utili agli utenti che visitano il sito web.
Ogni SEO, lavorando sul search intent ovvero su ciò che cercano le persone, riuscirà a scalare la SERP. Vediamo allora cosa significa adottare questo processo nella realizzazione dei contenuti.
Il search intent ovvero cosa vogliono le persone
Come abbiamo detto, oggi non basta più lavorare sulle keyword con un buon volume di ricerca e inserirle nell’articolo per fare contento Google, ma soprattutto gli utenti. Fare SEO e realizzare un contenuto efficace e orientato alla conversione richiede l’analisi dei bisogni e degli interessi degli utenti. Nella nostra web agency lavoriamo con il sistema delle domande e prima di realizzare un articolo ci chiediamo:
- perché l’utente ha digitato proprio quelle parole nella barra di ricerca?
- cosa sta cercando esattamente e di cosa ha bisogno?
- come posso soddisfare le sue esigenze?
Da queste brevi domande avrai capito come per lavorare sul Search Intent nella SEO sia importante conoscere il pubblico e analizzare anche la tipologia di post più adatta a soddisfare le sue esigenze. Vediamo allora quali sono le tipologie di search intent e gli strumenti più adatti ad individuare l’intento di ricerca del tuo cliente potenziale.
Tipi di Search Intent: quali sono
Forse non lo sai ma esistono tanti modi per individuare l’intento di ricerca degli utenti e scegliere le keyword migliori, ricordandosi di mantenere la coerenza tra keyword e contenuto della pagina o del post. Forse non ci hai mai pensato, ma esistono diverse tipologie di Search Intent individuate sulla base delle motivazioni che portano l’utente a fare una ricerca online:
- KNOW: sono le ricerche basate su un search intent informazionale;
- DO: sono le ricerche basate su un intento di ricerca transazionale;
- GO: sono le ricerche di tipo navigazionale, che hanno l’obiettivo di andare su un sito specifico.
In poche parole, ogni parola digitata dall’utente nel motore di ricerca nasconde un intento preciso: sapere come si fa una cosa, acquistare un prodotto, andare su un sito specifico e altro ancora. Appare, allora, evidente il lavoro che si nasconde dietro ogni query e dietro ogni contenuto da realizzare per Google, ma soprattutto per l’utente. Il SEO Copywriter diventa, quindi, il professionista del Search Intent e colui che davvero conosce bisogni e necessità dell’utente del web.
Gli strumenti più adatti ad individuare l’intento di ricerca
Fare SEO basandosi sul Search Intent o intento di ricerca richiede l’utilizzo di alcuni strumenti specifici, ma prima di tutto l’analisi della SERP di Google. Proprio la barra di ricerca è il primo strumento da utilizzare per individuare non solo le query migliori, ma anche il search intent dell’utente. Come fare?
Comincia a digitare una parola e analizza i suggerimenti che Google offre: si tratta delle query di ricerca più usate dagli utenti. La seconda cosa da fare per utilizzare al meglio lo strumento di ricerca è analizzare le keyword correlate, quelle che compaiono al termine della pagina.
Accanto a Google esistono poi alcuni tool esterni per analizzare il Search Intent e creare contenuti capaci di scalare la SERP. Penso, in questo caso, a Ubersuggest e Answer the Public, che analizzano i dati sulle singole keyword a partire proprio dal Search Intent, approfondendo il tema iniziale in ogni dettaglio.
Lavorare sul Search Intent: l’importanza di conoscere il pubblico
Potrà sembrare un suggerimento banale, ma ti assicuro che non è così: conoscere il pubblico è il vero segreto per lavorare sul Search Intent e fare SEO con successo. Devi analizzare nel dettaglio il tuo target e gli utenti che visitano ogni giorno il tuo sito web, per capire i loro interessi e creare contenuti adatti.
In termini tecnici si parla di personas, ossia modelli di utenti che interagiscono ogni giorno con le tue pagine web e che hanno determinate caratteristiche. Conoscerli e individuarli ti permetterà di creare contenuti di successo, perché in linea con i bisogni del tuo pubblico.
Fare SEO Copywriting in modo efficiente non dipende dal tempo che impieghi per la realizzazione del contenuto né dal formato, ma dal valore che offri agli utenti. Per questo noi consigliamo di utilizzare il Search Intent, dato che il contenuto migliore è sempre quello che risponde in maniera puntuale, chiara e coerente alle domande che l’utente fa ogni giorno a Google.
Il nostro approccio alla SEO è di dare per ricevere, mettendo al centro il pubblico in modo da far conoscere la propria attività solo a chi è davvero interessato. Provare per credere!